La challenge in 10 punti
Scopri con noi la prima call #openinnovation di Ferrovie dello Stato, in collaborazione con Campania NewSteel.
- OGGETTO: Il settore del turismo e quello del trasporto collettivo sono ancora oggi tra i più colpiti dalle limitazioni degli spostamenti imposte dalla Pandemia in corso.
Trenitalia SpA vuole cogliere l’opportunità del rilancio dell’intera filiera, andando alla ricerca di soluzioni innovative in ambito Digital Tourism e Leisure che migliorino la “tourism experience” ed abilitino la crescita del business in tale settore. Il fine è quello di aumentare il traffico e la conversion rate degli utenti online grazie ad eventi tematici e aspetti caratterizzanti di destinazioni turistiche poco popolari. Cerchiamo soluzioni che favoriscano partnership commerciali e tecniche in ambito «travel & leisure» e promuovano la vendita di servizi ancillari al treno per fornire una travel experience a 360°.
Tali soluzioni innovative potranno integrarsi e far leva sui touch-point esistenti di Trenitalia, quali: sito web, app, portale ispirazionale Trenitalia-Tips e canali Social Media, oppure configurarsi come soluzioni stand-alone.
- DESTINATARI: Possono partecipare all’iniziativa startup e PMI innovative regolarmente registrate alle apposite sezioni del Registro delle Imprese, o equivalente in caso di startup / PMI innovativa localizzata all’estero.
I destinatari dell’Iniziativa, al momento della partecipazione, dovranno individuare un referente che sarà l’Utente responsabile dei Contributi inviati in piattaforma e delle comunicazioni con FS SpA, Trenitalia SpA e Campania NewSteel.
È ammesso, per ogni Utente partecipante in qualità di referente di una startup / PMI Innovativa, presentare un solo progetto.
È esclusa la possibilità di iscrizione ai dipendenti di FS SpA, Trenitalia SpA, Campania NewSteel, ai membri della Giuria e loro familiari.
- FASI DELL’INIZIATIVA: L’Iniziativa si compone di tre fasi distinte:
Fase 1 – Call for Application: dal 29 marzo e fino alle ore 18:00 del 15 maggio 2021, gli utenti avranno la possibilità di inviare – attraverso la compilazione e la trasmissione della Domanda di partecipazione – le proprie soluzioni innovative.
Fase 2 – Valutazione: dal 16 maggio al 16 giugno 2021, i contributi inviati dagli utenti saranno valutati da una Giuria composta da 5 membri, di cui 3 membri rappresentanti Trenitalia SpA, un membro rappresentante FS SpA e un membro rappresentante Campania NewSteel.
Fase 3 – Premiazione e accesso al Programma di Accelerazione: verranno annunciati fino a quattro vincitori (ex aequo) dell’Iniziativa che beneficeranno del premio Programma di Accelerazione per startup.
- PREMIO: Il premio consisterà nella partecipazione al Programma di Accelerazione per startup del valore di €12.000 euro, composto da 13 incontri ed erogato da FS SpA in collaborazione con Campania NewSteel. Tale programma sarà finalizzato a consolidare in chiave imprenditoriale i contributi degli utenti vincitori, validare l’idea di business, definire una roadmap e focalizzare in maniera puntuale le soluzioni innovative proposte allo scopo di renderle maggiormente praticabili rispetto alle esigenze espresse da Trenitalia SpA. L’obiettivo principale è quello di dotare i partecipanti degli strumenti necessari per poter dialogare con i clienti, con le istituzioni e con il mercato dei capitali. Il Programma si svolgerà – compatibilmente con i protocolli e regolamentazioni anti-contagio da Covid19 – presso gli spazi dell’Innovation Hub FS di Napoli, sito in Via Nicolangelo Protopisani, 70 – 80146 Napoli, e attraverso sessioni virtuali. FS, eventualmente tramite la controllata Trenitalia SpA, nel rispetto e alle condizioni previste dalla normativa vigente applicabile, si riserva di affidare ai vincitori lo svolgimento delle successive fasi di sviluppo e realizzazione dei progetti proposti.
- COME PARTECIPARE: La partecipazione all’Iniziativa è gratuita. Per accedere ai contenuti di dettaglio dell’iniziativa è sufficiente creare un account personale sul sito web FS InnoStation. A questo punto, è possibile compilare e trasmettere il submission form inserendo:
- dati anagrafici;
- soluzione proposta e modello di business;
- tecnologia utilizzata;
- team;
- business plan;
- traction;
- caso d’uso.
Al form, è possibile allegare pitch, schede tecniche, brevetti, accordi di partnership e clienti.
- CRITERI DI VALUTAZIONE: IL TEAM Con il criterio “Team” si intende valutare le esperienze pregresse, le competenze verticali e la complementarietà dei componenti del team della startup o della PMI innovativa.Questo criterio verrà valutato esprimendo una preferenza numerica da 1 a 20 e le seguenti fasce.
- Bassa – da 1 a 5 punti – nel caso in cui il team sia unipersonale e il singolo soggetto proponente non possieda tutte le competenze necessarie per implementare il progetto.
- Media – da 6 a 10 punti – nel caso in cui il team sia composto da più componenti che mancano sia di alcune competenze di dominio che di competenze complementari necessarie ad assicurare la riuscita del progetto.
- Alta – da 11 a 16 punti – nel caso in cui il team sia composto da più componenti ma manchino alcune competenze di dominio o competenze complementari necessarie ad assicurare la riuscita del progetto.
- Molto Alta – da 16 a 20 punti – nel caso in cui il team sia completo in tutte le risorse chiave, possegga sia le competenze di dominio che verticali e abbia comprovata esperienza di successo in startup o progetti innovativi.
- CRITERI DI VALUTAZIONE: LA TECNOLOGIA. Con il criterio “Tecnologia” si intende valutare il grado di innovazione della tecnologia proposta rispetto allo stato dell’arte e alle specifiche esigenze di Trenitalia SpA.
Questo criterio verrà valutato esprimendo una preferenza numerica da 1 a 20 e le seguenti fasce:
1) Bassa – da 1 a 5 punti – nel caso in cui la tecnologia proposta sia ritenuta non rilevante rispetto allo stato dell’arte e di trascurabile interesse rispetto alle esigenze di Trenitalia SpA.
2) Media – da 6 a 10 punti – nel caso in cui la tecnologia proposta sia ritenuta rilevante rispetto allo stato dell’arte ma non in linea con le priorità di Trenitalia SpA, e presenti inoltre un TRL1 minore di 5.
3) Alta – da 11 a 15 punti – nel caso in cui la tecnologia proposta sia ritenuta rilevante rispetto allo stato dell’arte, in linea con le priorità di Trenitalia SpA e presenti un TRL minore di 6.
4) Molto Alta – da 16 a 20 punti – nel caso in cui la tecnologia proposta sia ritenuta rilevante rispetto allo stato dell’arte, in linea con le priorità di Trenitalia SpA e presenti un TRL uguale o maggiore di 6.
- CRITERI DI VALUTAZIONE: IL PRODOTTO/SERVIZIO. Con il criterio “Prodotto/servizio” si intende valutare la rispondenza della soluzione proposta rispetto alle esigenze espresse nell’Oggetto dell’Iniziativa.
Questo criterio verrà valutato esprimendo una preferenza numerica da 1 a 40 e le seguenti fasce:
1) Bassa – da 1 a 10 punti – nel caso in cui il prodotto/servizio proposto non sia in linea con le richieste espresse nell’oggetto dell’Iniziativa.
2) Media – da 11 a 20 punti – nel caso in cui il prodotto/servizio proposto soddisfi parzialmente le richieste espresse nell’oggetto dell’iniziativa.
3) Alta – da 21 a 30 punti – nel caso in cui il prodotto/servizio proposto soddisfi le richieste espresse nell’oggetto dell’Iniziativa ma non sia ritenuto di valore aggiunto rispetto allo stato dell’arte di Trenitalia SpA.
4) Molto Alta – da 31 a 40 punti – nel caso in cui il prodotto/servizio proposto soddisfi pienamente le richieste espresse nell’oggetto dell’iniziativa e sia ritenuto di alto valore aggiunto rispetto allo stato dell’arte di Trenitalia SpA.
- CRITERI DI VALUTAZIONE: LA TRACTION. Con il criterio “Traction” si intende valutare le evidenze di interesse alla soluzione da parte del mercato di riferimento, clienti, contratti, partnership e accordi commerciali in essere. Questo criterio verrà valutato esprimendo una preferenza numerica da 1 a 20 e le seguenti fasce:
- Bassa – da 1 a 5 punti – nel caso in cui non ci siano evidenze concrete di interesse -dirette o indirette – da parte del mercato di riferimento rispetto alla soluzione proposta.
- Media – da 6 a 10 punti – nel caso in cui ci siano evidenze concrete di interesse da parte del mercato di riferimento anche se non direttamente monetizzabili.
- Alta – da 11 a 15 punti – nel caso in cui ci siano evidenze concrete di interesse da parte del mercato di riferimento rispetto alla soluzione proposta.4) Molto Alta – da 16 a 20 punti – nel caso in cui ci siano contratti e/o accordi commerciali e/o altre evidenze che mostrano l’interesse concreto da parte del mercato di riferimento.
- PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Ogni diritto di proprietà intellettuale e industriale relativo alle idee presentate, rimarrà di titolarità della start up o PMI che l’ha proposta.
Laddove l’idea di prodotto o servizio dovesse essere di interesse di Ferrovie dello Stato e questa volesse avviare una collaborazione con il proponente per il suo sviluppo e la sua implementazione, quest’ultimo e la Società si accorderanno per la disciplina dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, compreso il possibile sfruttamento commerciale degli stessi, ovvero la corresponsione di un equo compenso.
Per maggiori informazioni e per l’application clicca qui